Castelli Consulting

Lun - Ven 8.00 - 18.00
Domenica CHIUSO

Via Lido, 14
23823 Colico (LC)

STRATEGIE AVANZATE DI INNOVAZIONE

Non perderti le grosse opportunità di business presenti nel mercato. Individua come e dove trovare valore attraverso l'innovazione.

La formazione per gli imprenditori, i manager e i dirigenti.

Tipo servizio disponibile

Formazione

SESSIONI

2 da 4 ore 

PREREQUISITI

Nessuno

LINGUA

Italiano

Hai bisogno di aiuto? contattaci.

Inviaci la tua richiesta di un’offerta o di ulteriori informazioni.

DESCRIZIONE DEL CORSO

Introduzione

Se siete alla ricerca di modi per spingere la vostra azienda al livello successivo attraverso l’innovazione, siete nel posto giusto. Questo corso è stato progettato appositamente per imprenditori, manager e dirigenti che desiderano padroneggiare le strategie più avanzate per l’innovazione aziendale.

Obiettivi del corso

Trasferirti gli strumenti, il sistema, la cultura e le competenze necessarie a a produrre innovazione in modo strutturale ed efficace.

In particolare:

Capire come e dove TROVARE VALORE attraverso l’innovazione

In questo corso capirai anche quali sono gli investimenti in innovazione che generano i maggiori ritorni. E se:

  • Conviene investire sull’ottimizzazione dei prodotti-servizi esistenti per i clienti abituali;
  • E’ meglio investire nell’espansione del business su nuove aree di mercato;
  • E’ più conveniente puntare a sviluppare nuove soluzioni non ancora presenti sul mercato; 

In questo corso vedremo anche questo tema, esponendo i risultati di una ricerca svolta su migliaia di aziende da un’importante università.

Individuare e superare i maggiori FRENI all’innovazione

I maggiori freni all’innovazione sono da ricercare negli approcci utilizzati, nell’organizzazione, negli assets, nella cultura aziendale e nella Leadership

Spesso inadeguati a produrre una vera innovazione. Capiremo nel dettaglio quali sono i freni che limitano l’innovazione e vedremo come eliminarli.

Capire come IDENTIFICARE e VALUTARE le OPPORTUNITA' di innovazione

Vedremo quindi come riconoscere le nuove opportunità di innovazione e come valutarle. Attraverso le analisi di mercato, la competitor analysis e la valutazione dei trend.

Acquisire STRUMENTI e MODI pratici per innovare

Esistono diversi tipi di innovazione ed è necessario sapere su dove è possibile intervenire. L’innovazione non riguarda solo le tecnologie utilizzate  e i prodotti-servizi realizzati. Ma riguarda anche la configurazione dell’azienda, l’offerta e l’esperienza dell’utente.

Vedrai quindi cosa è possibile fare per portare innovazione a 360°, non solo per innovare il valore dei tuoi prodotti-servizi, ma anche per innovare i metodi che usi per fare il tuo lavoro al fine di portare efficacia ed efficienza interna.

E cosa si può fare per innovare l’esperienza utente, per migliorare il suo coinvolgimento, la sua soddisfazione e la sua fedeltà.

Sviluppo del MINDSET e della CULTURA dell’innovazione

La risorsa più importante di un’azienda sono i suoi lavoratori. Da cui dipende la quantità e la qualità dell’innovazione prodotta. 

Ma un Team che si occupa di innovazione non deve avere solo le competenze necessarie a svilupparla, ma deve possedere anche il giusto mindset e la giusta cultura. Capirai quindi cosa fare per creare un ambiente che favorisce la creatività e la sperimentazione

Capirai inoltre cosa deve fare un Leader per promuovere una mentalità aperta al cambiamento. E cosa fare per fare in modo che la gestione dei rischi e la tolleranza al fallimento facciano parte della cultura dell’innovazione.

Acquisire strumenti per PROGETTARE e SVILUPPARE soluzioni innovative

In questo corso vedrai quali sono i metodi di ideazione e generazione di nuove idee. 

Capirai inoltre qual è il processo ideale per la progettazione e lo sviluppo di prodotti, servizi o processi innovativi. 

E avrai una panoramica su come funzionano e come possono essere applicati il Design Thinking e il pensiero laterale.

Capire come MISURARE e VALUTARE l’innovazione

Vedremo come definire degli indicatori efficaci per misurare le performance dell’innovazione, come monitorare i progressi e valutare l’impatto dell’innovazione sull’azienda.

Come innovare usando al meglio LE RISORSE DIPONIBILI

All’interno del corso vedremo anche come aumentare, di molto, il livello di coinvolgimento e impegno dei lavoratori già presenti. E’ dimostrato infatti che esiste una forte relazione tra il livello di engagement dei lavoratori e il grado di innovazione delle aziende. L’engagement (coinvolgimento) dei lavoratori influisce infatti su diversi aspetti che riguardano l’innovazione aziendale, quali:

  • Creatività e Generazione di Idee
  • Collaborazione e Comunicazione
  • Problem Solving
  • Ritenzione dei Talenti
  • Flessibilità e Adattabilità
  • Positività dell’ambiente
  • Feedback e crescita professionale
  • Orientamento al cliente

Fornire una CHECKLIST DÌ AUTOVALUTAZIONE

Per capire in modo veloce e pratico qual è la propria capacità innovativa. Indagando come vengono gestiti i PROCESSI dì lavoro, L’ORGANIZZAZIONE, le RISORSE, le METRICHE e L’ENGAGEMENT dei lavoratori.

A chi è rivolto il corso

Questo corso è adatto a:

  • Imprenditori che desiderano portare l’innovazione al cuore della loro strategia aziendale.
  • Manager che cercano di migliorare la capacità innovativa del loro team.
  • Dirigenti aziendali che intendono guidare l’intera organizzazione verso un futuro più innovativo.

Sia che siate nuovi nel mondo dell’innovazione o esperti desiderosi di aggiornare le vostre competenze, questo corso offre un percorso adatto a voi.

Pronti a iniziare il vostro viaggio nell’innovazione? Continuate a leggere per scoprire in dettaglio cosa vi attende in questo entusiasmante corso.

Problemi comuni affrontati

L’innovazione può essere una sfida, e comprendiamo le sfide comuni che molte aziende e professionisti affrontano quando cercano di implementare processi innovativi. Ecco alcuni dei problemi più comuni che affrontiamo in questo corso, dandoti indicazioni su come superarli:

Resistenza al cambiamento

Molte persone sono riluttanti ad abbracciare nuove idee e approcci, rendendo difficile l’implementazione di processi innovativi.

Mancanza di visione e strategia

Spesso le organizzazioni non hanno una visione chiara del futuro e una strategia ben definita per l’innovazione e la leadership.

Paura del fallimento

La paura di sbagliare e fallire può ostacolare la volontà di prendere rischi e sperimentare nuove soluzioni.

Carenza di competenze

Mancanza di competenze specifiche in ambito di innovazione e leadership, che può limitare la capacità di guidare e implementare cambiamenti significativi.

Mancanza di collaborazione

La mancanza di una cultura di collaborazione e di un ambiente favorevole al lavoro di squadra può ostacolare l’innovazione e il successo delle iniziative di leadership.

Resistenza all'innovazione

Talvolta le persone sono attaccate alle vecchie metodologie e ritengono che l’innovazione possa minacciare le loro posizioni o abitudini consolidate.

Mancanza di supporto di alto livello:

La mancanza di sostegno e impegno da parte dei leader e dei vertici aziendali può ridurre l’entusiasmo e l’adesione alle iniziative di innovazione e leadership.

Mancanza di misurazione e valutazione

La mancanza di sistemi di misurazione e valutazione adeguati può rendere difficile monitorare e valutare l’impatto delle iniziative di innovazione e sviluppo della leadership.

Mancanza di una struttura e processi adatti

L’assenza di una struttura organizzativa adeguata e di processi chiari per l’innovazione e lo sviluppo della leadership può rappresentare un ostacolo.

Cultura organizzativa rigida

Una cultura organizzativa rigida e gerarchica può ostacolare l’innovazione e lo sviluppo della leadership. La mancanza di flessibilità e apertura al contributo di tutti i livelli dell’azienda può limitare la creatività e l’intraprendenza dei dipendenti.

Hai bisogno di aiuto? contattaci.

Inviaci la tua richiesta di un’offerta o di ulteriori informazioni.

GLI EFFETTI DI UNA MAGGIORE CAPACITA' DI INNOVARE

L’innovazione è un elemento essenziale per le aziende che desiderano mantenere un VANTAGGIO COMPETITIVO e ottenere RISULTATI FINANZIARI positivi. Attraverso l’innovazione infatti, si riescono ad ottenere degli effetti sull’azienda davvero importanti. Quali:

Vantaggio competitivo

L’innovazione consente alle aziende di differenziarsi dalla concorrenza, creando prodotti o servizi unici e distintivi. Attraverso l’innovazione, un’azienda può sviluppare caratteristiche o funzionalità innovative che soddisfano meglio le esigenze dei clienti e offrono un valore aggiunto rispetto ai concorrenti.

Crescita aziendale

L’innovazione può portare a nuove opportunità di business e aumentare il fatturato complessivo dell’azienda. L’innovazione è strettamente legata alla crescita aziendale. Le aziende che investono in innovazione sono più propense a:

  • sviluppare nuovi mercati
  • raggiungere nuovi segmenti di clientela
  • ampliare la propria presenza sul mercato.

Adattamento al cambiamento

In un mondo in continua evoluzione, le aziende devono essere in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti delle esigenze dei clienti, delle tecnologie emergenti e delle dinamiche di mercato. L’innovazione consente alle aziende di anticipare e rispondere a queste mutevoli condizioni, consentendo loro di rimanere rilevanti e competitive nel tempo.

Miglioramento dell'efficienza operativa

L’innovazione non riguarda solo lo sviluppo di nuovi prodotti o servizi, ma può anche riguardare l’ottimizzazione dei processi interni e l’introduzione di nuove tecnologie per migliorare l’efficienza operativa. Attraverso l’innovazione, le aziende possono ridurre i costi, aumentare la produttività e migliorare la qualità dei loro prodotti o servizi.

Soddisfazione del cliente

L’innovazione consente alle aziende di soddisfare le esigenze e le aspettative dei clienti in modo migliore e più efficace. Introducendo nuove funzionalità o servizi innovativi, un’azienda può creare un’esperienza più positiva per i clienti, aumentando la loro soddisfazione e fedeltà. Si viene cioè riconosciuti come un’organizzazione sinceramente interessata alle esigenze e ai desideri dei clienti (approccio primario del Design Thinking).

Attrattività per i talenti

Le aziende innovative sono spesso considerate attrattive per i talenti di alto livello. I professionisti che cercano opportunità stimolanti e sfidanti sono più inclini a essere attratti da aziende che valorizzano e investono nell’innovazione. Di conseguenza, le aziende innovative possono attirare e trattenere talenti di alto calibro che contribuiscono al successo complessivo dell’azienda.

Partecipando a questo corso, potrete trarre vantaggio da una formazione approfondita e pratica, trasformando l’innovazione da un concetto astratto in un vantaggio tangibile per voi e la vostra azienda.

CONTENUTO DEL CORSO

SOMMARIO DEI CONTENUTI

  • Cosa IMPEDISCE/FRENA l’innovazione
  • Gli EFFETTI dell’innovazione
  • DEFINIZIONI DI INNOVAZIONE
  • I PRINCIPI CHIAVE (UNI EN ISO 56002)

Strumenti e modi pratici per innovare.

  • TRE MACRO TIPI
  • I 10 TIPI DI DOBLIN
  • IL GRADO DI INNOVAZIONE
  • LA MATRICE DELL’INNOVAZIONE
  • IL RITORNO DEGLI INVESTIMENTI PER TIPO DI INNOVAZIONE
  • Metodi per RICONOSCERE nuove OPPORTUNITA’ di innovazione.
  • VALUTAZIONE delle OPPORTUNITA’ attraverso analisi di mercato, competitor analysis e trend.
  • Creazione di un ambiente che favorisce la CREATIVITA’ e la sperimentazione.
  • LEADERSHIP e promozione di una mentalità aperta al cambiamento.
  • GESTIONE dei RISCHI e tolleranza al FALLIMENTO come parte della cultura dell’innovazione.
  • Sfidare gli ASSUNTI INTOCCABILI
  • TIPS
  • PIANIFICAZIONE e GESTIONE dei PROGETTI di innovazione.
  • INTEGRAZIONE delle innovazioni nei PROCESSI aziendali esistenti.
  • COINVOLGIMENTO di TEAM interfunzionali e COLLABORAZIONE tra reparti.
  • Definizione di INDICATORI CHIAVE DI PERFORMANCE (KPI) per misurare l’innovazione.
  • MONITORAGGIO dei progressi e VALUTAZIONE dell’impatto delle innovazioni.
  • Comprendere l’innovazione disruptiva e i suoi effetti sui mercati.
  • Studi di caso su aziende che hanno abbracciato modelli di business innovativi.
  • La più grande risorsa che hai a disposizione per innovare: la tua squadra
  • Sfrutta in tutti i modi possibili i tuoi assets. Fai leva sulle risorse.

Le domande che ti devi fare per valutare se:

  • I PROCESSI DI LAVORO adottati della tua azienda;
  • L’ORGANIZZAZIONE della tua azienda;
  • Le RISORSE a disposizione;
  • Le METRICHE che usi per la valutazione e l’ENGAGEMENT dei tuoi lavoratori;

sono adeguati a generare e valutare  l’INNOVAZIONE. E a trarre vantaggio da essa in modo strutturale.

Hai bisogno di aiuto? contattaci.

Inviaci la tua richiesta di un’offerta o di ulteriori informazioni.

CHI E' IL DOCENTE

Flavio Castelli

Ingegnere, titolare dello studio.

Il  Dott. Flavio Castelli è un formatore e consulente, titolare di questo studio di Ingegneria industriale.

Si è laureato al Politecnico di Milano ed è iscritto all’albo degli Ingegneri della provincia di Lecco.

CHI SONO-Il mio Background

Il titolare dello studio, il Dott. Flavio Castelli, è sempre stato attratto da metodi e approcci rivolti a portare razionalità, logica e di conseguenza efficacia ed efficienza nei sistemi e nelle organizzazioni. Elementi indispensabili per l’ottimale gestione aziendale e per la massima soddisfazione dei loro clienti.

Ha, inoltre, sempre dedicato molte energie e attenzione a tutto ciò che porta innovazione, progresso, evoluzione e che contribuisce al miglioramento continuo dei metodi di lavoro e dei prodotti-servizi.

Ha iniziato già dalla tesi di laurea, nel 92, ad occuparsi di sistemi di gestione della qualità ed ISO 9001 come strumento per raggiungere gli obiettivi precedentemente detti. Nei suoi quindici anni lavorativi da manager della qualità e della produzione ha sempre avuto questo focus.  

Possiede una predisposizione innata per la risoluzione dei problemi, che ha poi dovuto necessariamente ulteriormente sviluppare  per svolgere al meglio i lavori sopra citati, acquisendo competenze negli utili strumenti gestionali di cui la metodologia del Complex Problem solving è formata. 

Dopo questi quindici anni come dipendente ha aperto un suo studio di Ingegneria Industriale, svolgendo consulenza e formazione.

A LUI LA PAROLA

LA MIA VISION

Credo che, per un mondo e delle aziende migliori e più sostenibili, sia necessario un impegno per migliorare la capacità di innovazione. Da cui dipendono il miglioramento continuo, il progresso, l’evoluzione, le novità, la qualità e il valore dei prodotti e servizi, l’efficacia nel raggiungere gli obiettivi e l’efficienza nell’utilizzo delle risorse. Valori per me fondamentali.

LA MIA MISSION

La mia mission è aiutare le aziende e i professionisti innovativi.

Quelli che hanno dei progetti da realizzare, che vogliono migliorare i prodotti e servizi esistenti creandone di nuovi, di qualità, in grado di ottenere la massima soddisfazione dei loro clienti. 

Lo faccio fornendo loro le competenze, gli strumenti e la cultura necessari per innovare. 

Non solo i propri prodotti e servizi, ma anche i loro processi di lavoro interni, l’engagement dei lavoratori, la loro organizzazione e tutto ciò che costituisce il sistema di gestione dell’innovazione.

METODO DIDATTICO

Modalità operative

E’ possibile svolgere il corso in tre modalità:

  • Online;
  • In presenza, in modalità collettiva presso aula formazione di Hotel;
  • In presenza, presso la tua azienda;

Supporto

Sono previsti dei materiali complementari di supporto compresi nel prezzo totale (E-book ed altri strumenti).
Inoltre su richiesta è possibile ottenere l’attestato di partecipazione.

PREZZO

Costo

Il corso viene offerto nelle seguenti modalità e ai seguenti costi:

Corso online

Il corso ONLINE ha una durata di 8 ore ed un costo totale di 160€. Puoi acquistarlo => QUI

Corso COLLETTIVO in presenza

Il corso COLLETTIVO in presenza presso l’aula di formazione in Hotel ha una durata di 8 ore ed un costo totale di 240€ a persona. Puoi vedere le disponibilità e le date => QUI

Corso in presenza NELLA TUA AZIENDA

Il corso in presenza NELLA TUA AZIENDA ha una durata di 8 ore e può essere gestito in diverse modalità (vedi dettagli QUI) ed un costo totale di 960€ se le due sessioni da 4 ore sono svolte in un’unica giornata. Se le due sessioni di 4 ore sono svolte in due giornate il costo è di 1400€. Inviaci la tua richiesta da QUESTA PAGINA

Hai bisogno di aiuto? contattaci.

Inviaci la tua richiesta di un’offerta o di ulteriori informazioni.

Questo sito utilizza i cookie e richiede i tuoi dati personali per migliorare la tua esperienza di navigazione.