PIANIFICAZIONE E GESTIONE DEI PROGETTI DI INNOVAZIONE
Sviluppa nuove idee, ottimizza le risorse, consegna prodotti-servizi di valore e riduci i rischi legati all'innovazione.

Assicurati che le iniziative di innovazione vengano implementate in modo efficiente e con successo.
Tipo servizio disponibile
Formazione
Consulenza
DESCRIZIONE
Introduzione
La pianificazione e gestione dei progetti di innovazione è un processo fondamentale per le aziende che cercano di sviluppare nuovi prodotti, servizi o processi per rimanere competitive e promuovere la crescita. L’innovazione richiede spesso un approccio strutturato e organizzato per massimizzare le probabilità di successo.
Obiettivi
Obiettivi della Pianificazione e Gestione dei Progetti di Innovazione:
Sviluppo di Nuove Idee
Promuovere la generazione di nuove idee e concetti innovativi che possono portare a prodotti o servizi di successo.
Ottimizzazione delle Risorse
Gestire efficientemente le risorse, compresi tempo, budget e competenze, per garantire che l’innovazione avvenga in modo efficiente.
Riduzione dei Rischi
Identificare e gestire i potenziali rischi associati all’innovazione, riducendo al minimo le possibilità di insuccesso.
Consegna di Prodotti/Servizi di Qualità
Assicurarsi che i prodotti o servizi innovativi soddisfino elevati standard di qualità e rispondano alle esigenze dei clienti.
Hai bisogno di aiuto? contattaci.
Inviaci la tua richiesta di un’offerta o di ulteriori informazioni.
NB: la tua Email ci serve solo per poterti rispondere. Non verrai iscritto a nessuna newsletter.
A chi è rivolto il servizio
Questo servizi sono dedicati a:
- Imprenditori che desiderano portare l’innovazione al cuore della loro strategia aziendale.
- Manager che cercano di migliorare la capacità innovativa del loro team.
- Dirigenti aziendali che intendono guidare l’intera organizzazione verso un futuro più innovativo.
ARGOMENTI TRATTATI
Fasi della pianificazione e gestione dei progetti di innovazione
P er gestire progetti di innovazione, i metodi Scrum o Kanban consentendo un adattamento flessibile alle mutevoli esigenze del progetto.
Una volta definito il concetto, viene creato un piano di progetto dettagliato. Questo piano include obiettivi, scadenze, budget, risorse e milestone chiave.
Inizia il processo di sviluppo effettivo del prodotto o del servizio. Spesso, si inizia con la creazione di prototipi o MVP (Minimum Viable Product) per testare l’idea e raccogliere feedback.
I prototipi vengono testati e valutati. Questo può coinvolgere test utente, test di mercato e raffinamento del prodotto basato sui risultati dei test.
Una volta completato lo sviluppo, il prodotto o il servizio viene lanciato sul mercato. Questa fase richiede una pianificazione di marketing e comunicazione efficace.
Dopo il lancio, il prodotto o il servizio viene monitorato per valutare le prestazioni e apportare miglioramenti. L’innovazione non si ferma al lancio iniziale, ma continua nel tempo.
Metodi e strumenti comuni
Per gestire progetti di innovazione, approcci agili come Scrum o Kanban consentendo un adattamento flessibile alle mutevoli esigenze del progetto.
Questo approccio mette l’utente al centro del processo di innovazione, incoraggiando la progettazione centrata sull’utente e l’iterazione continua.
Per aziende che gestiscono più progetti di innovazione contemporaneamente, la gestione del portafoglio di progetti è fondamentale per l’allocazione efficiente delle risorse.
Piattaforme di collaborazione online, come Trello, Asana o Microsoft Teams, semplificano la comunicazione e la gestione delle attività di progetto.
Strumenti come Microsoft Project o software basati su metodologie agili, come Jira, sono utilizzati per pianificare, monitorare e gestire i progetti di innovazione.
Sfide comuni nella pianificazione e gestione dei progetti di innovazione
L’allocazione delle risorse, compresi budget e competenze, può essere complicata, specialmente quando si gestiscono progetti di innovazione paralleli.
L’innovazione comporta rischi, e non tutti i progetti avranno successo. La gestione dei rischi è cruciale.
Comunicare chiaramente le aspettative e gli obiettivi dell’innovazione è essenziale per mantenere il coinvolgimento e l’entusiasmo del team.
L’innovazione richiede spesso iterazioni e adattamenti frequenti, il che può essere impegnativo in termini di tempo e risorse.
Hai bisogno di aiuto? contattaci.
Inviaci la tua richiesta di un’offerta o di ulteriori informazioni.
NB: la tua Email ci serve solo per poterti rispondere. Non verrai iscritto a nessuna newsletter.
CHI E' IL DOCENTE-CONSULENTE
Flavio Castelli
Ingegnere, titolare dello studio.
Il Dott. Flavio Castelli è un formatore e consulente, titolare di questo studio di Ingegneria industriale.
Si è laureato al Politecnico di Milano ed è iscritto all’albo degli Ingegneri della provincia di Lecco.

CHI SONO-Il mio Background
Il titolare dello studio, il Dott. Flavio Castelli, prima di aprire il proprio studio si è occupato, da dipendente, di pianificazione e programmazione per 8 anni in importanti aziende manifatturiere lombarde. Ha esperienza in gestione di progetti sia per le sue attività svolte in ambito sia professionale che privato.
Ha iniziato già dalla tesi di laurea, negli anni 90, ad occuparsi di sistemi di gestione della qualità ed ISO 9001 come strumento per conseguire efficacia ed efficienza. Nei suoi quindici anni lavorativi da manager della qualità e della produzione ha sempre avuto questo focus.
Ha frequentato il corso “PROJECT MANAGEMENT – PROGRAMMAZIONE E DEFINIZIONE RISORSE”, superando la prova finale.

Durata e prezzo
Il corso viene offerto nelle seguenti modalità e ai seguenti costi:
Corso COLLETTIVO in presenza
Il corso COLLETTIVO, quando disponibile, viene effettuato in presenza presso l’aula di formazione di Hotel ed ha una durata di 8 ore. Il costo totale è di 160€ a persona. Puoi vedere le disponibilità e le date => QUI
Corso in presenza NELLA TUA AZIENDA
Il corso in presenza NELLA TUA AZIENDA ha una durata di 8 ore e ha un costo totale di 1700€.
Inviaci la tua richiesta da QUESTA PAGINA.
La consulenza ha una durata e dei costi conseguenti dipendenti dalle necessità e richieste del cliente.
Contattaci per accordi.
Hai bisogno di aiuto? contattaci.
Inviaci la tua richiesta di un’offerta o di ulteriori informazioni.
NB: la tua Email ci serve solo per poterti rispondere. Non verrai iscritto a nessuna newsletter.